
Alfabetizzazione emotiva
Le competenze socio-emotive Le competenze socio-emotive riguardano la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle di saper instaurare relazioni positive con gli altri. Alcune tra queste abilità emergono già dai primi anni di vita, altre...
Aspetti chiave del bullismo e cyberbullismo
Il Bullismo: bullo e vittima accomunati da una stessa piattaforma disadattiva Gli studi psicologici sul bullismo in alcuni paesi europei hanno una tradizione più che trentennale, in particolare nei paesi scandinavi, dove già dal 1973 il norvegese Dan Olweus si è...
Azioni di prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo
L’educazione all’uso delle tecnologie Ragazzi e bambini sono online, grazie a un mondo di possibilità tecnologiche sempre più accessibili e in continua evoluzione. Questa tendenza può portare grandi vantaggi ma anche rischi di varia natura, come è facilmente...
L’educazione tra pari
Un modello di intervento educativo-preventivo L’educazione tra pari (peer education) rappresenta uno dei più significativi modelli di lavoro “con” e “per” gli adolescenti. L’educazione tra pari riconosce “i pari”, quali primari attori nella promozione del benessere e...
La legge contro il bullismo e cyberbullismo
Le innovazioni della legge 71/2017 La Legge 71/2017 (G.U. 127 del 3.6.2017), relativa a Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo prevede due assi portanti di riferimento: maggiore controllo sul web e lavoro di...
La reputazione in rete
Uso consapevole della rete I social network sono strumenti che danno l’impressione di uno spazio personale, o di piccola comunità. Si tratta però di un falso senso di intimità che può spingere gli utenti a esporre troppo la propria vita privata, a rivelare...
I social network nell’apprendimento
Le potenzialità e le criticità dei social network nell’apprendimento Le potenzialità pedagogico-didattiche dei social network sono da alcuni anni oggetto di ampio dibattito. Molti studiosi, soprattutto tra gli esponenti dell’approccio dell’apprendimento sociale e del...
La nuova generazione digitale
La screen generation Negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento della produzione di discorsi pubblici, secondo i quali il consumo di media digitali e il rapporto con le nuove tecnologie della comunicazione starebbe disegnando il profilo di un’identità...
Innovazione didattica e social
L’animatore digitale Alla fine del 2015 è stato introdotto nel sistema scolastico il Piano Nazionale Scuola Digitale finalizzato allo sviluppo di iniziative basate sull’uso delle tecnologie digitali. Il piano ha introdotto la figura dell’animatore digitale. La...
Internet a 50 anni dal primo collegamento
La storia della rete a 50 anni dal primo collegamento Nel 1969 viene realizzato il primo collegamento tra i computer dell’Università della California Los Angeles (Ucla) e lo Stanford Research Institute di Palo Alto. È questo l’embrione di Internet. L'avventura che ha...

AREA RISERVATA
© 2019 SOCIALforSOCIAL.IT® è un marchio registrato STUDIOGMB | VAT IT01501860033